Il passaggio generazionale nelle imprese è un tema particolarmente complesso ed attuale.
Sono note le difficoltà per le imprese di superare brillantemente questo momento che necessariamente si verifica.
Per affrontare questo aspetto critico della vita dell’impresa è opportuno affrontarlo per tempo; spesso le criticità nascono in quanto i problemi vengono affrontati al momento del decesso dell’imprenditore, in cui devono essere affrontate decisioni importanti in tempi rapidi.
E’ importante quindi pianificare per tempo tale aspetto; la pianificazione ha anche il vantaggio di affrontare problematiche relative all’impresa che normalmente vengono trascurate a scapito dell’attività gestionale.
La pianificazione dovrebbe riguardare l’assetto futuro dell’impresa e delineare una strategia per addivenire alla realizzazione di tale assetto. E’ un’analisi complessa che tocca vari aspetti: le dinamiche familiari, la scelta di colui (o coloro) ai quali affidare le gestione dell’impresa, la costituzione di fondi liquidi per affrontare il pagamento delle imposte di successione e gli eventuali conguagli, ecc.. E’ un processo complicato che va analizzato caso per caso: non è possibile trovare soluzioni standard che possano essere applicate ad ogni situazione.
Una volta individuati gli obiettivi è necessario scegliere gli strumenti adatti per raggiungere tali obiettivi.
Qui di seguito verranno elencati alcuni strumenti che potrebbero aiutare l’imprenditore a raggiungere gli obiettivi.
Alcuni strumenti sono previsti dal codice civile in maniera specifica per risolvere tali problematiche: ci riferiamo ai patti di famiglia previsti dagli articoli 768 bis e ss. Del cod. civ.
Altri strumenti sono stati elaborati dalla prassi. Ci riferiamo:
* al trasferimento dell’azienda che effettuato a favore dei parenti che ha delle agevolazioni fiscali particolari;
* all’acquisto di azioni proprie;
* al “family buy out”;
* alla costituzione di holding di famiglia;
* ai trusts;
* ai regolamenti di famiglia.
Il nostro studio è a disposizione per analizzare le problematiche relative, assistere l’imprenditore nella pianificazione, e ricercare le più opportune modalità per realizzare gli obiettivi individuati.
Responsabile: Dott. Giuseppe Nesci